LA RIVINCITA DI HERRERA: "Quest’anno è stata dura fino alla fine ma molto emozionante"
Dopo la caduta nell’ultima gara del 2024 che ha mandato in fumo i sogni iridati, nel 2025 la spagnola è stata imbattibile e ha centrato il tanto ambito titolo mondiale
Al Circuito de Jerez – Angel Nieto, Andalucia, Maria Herrera (Klint Forward Racing Team) all’ultima gara della stagione 2025 ha conquistato il titolo nel Campionato del Mondo Femminile FIM mettendosi alle spalle la grossa delusione vissuta un anno prima sulla stessa pista. Una rivalità che l’ha vista protagonista con la connazionale Beatriz Neila (Ampito Crescent Yamaha): le due spagnole ci hanno regalato alcune delle gare più belle nella storia del Campionato.
“Lo sognavo dall’anno scorso quando non sono riuscita a vincere ma ho lavorato tantissimo con il mio team per farcela quest’anno”
Parte del successo conquistato in questo 2025 è legato alla grossa delusione vissuta l’anno scorso da Herrera quando la spagnola cadde all’ultimo giro dell’ultima gara che ha portato in vetta al mondo Ana Carrasco. Herrera ha sfruttato al meglio la propria determinazione e resilienza oltre all’esperienza nel Campionato Europeo Moto3, in Moto3, Moto2, WorldSSP300, WorldSSP e recentemente in MotoE dove ha corso nelle ultime due stagioni oltre che nel WorldWCR con il KLINT Forward Racing Team.
Herrera ha parlato dell’importante risultato ottenuto: “Lo sognavo dall’anno scorso e non sono riuscita a vincere ma ho lavorato tantissimo con il mio team per farcela quest’anno. In questa stagione mi sono divertita molto più della scorsa. Ho guidato tante moto in tanti Campionati diversi ma è sempre difficile lottare per il titolo. Questa categoria sta crescendo e migliorando passo passo. Quest’anno è stato duro fino alla fine, per me è stato molto emozionante e sono orgogliosa di quanto abbiamo fatto”.
OLTRE LE DIFFICOLTÀ DEL PASSATO: “Ho pensato troppo alla caduta dell’anno scorso a Cremona; ha pesato su di me”
Uno dei momenti chiave della scorsa stagione è stato il secondo Round andato in scena a Cremona. L’anno scorso è finita nella ghiaia e la spagnola ammette che ciò l’ha condizionata a livello mentale anche andando verso la stagione 2025. Dopo aver vinto Gara 1, lei e la connazionale Sara Sanchez (Terra & Vita GRT Yamaha WorldWCR Team) si sono toccate in curva 11 ed Herrera ha perso punti importanti nella lotta per il Campionato. Nel 2025 ha scacciato i demoni e ha firmato un gran sorpasso in Gara 2 per chiudere la porta nei confronti di Neila, andando a vincere e ad allungare in testa alla classifica portando il proprio vantaggio da quattro a 13 punti.
Così Herrera in merito al 2024 vissuto a Cremona e al Round che l’ha vista impegnata in questa stagione sempre sulla pista lombarda: “Dovevo sempre arrivare sul podio e non cadere. In alcune gare ho pensato troppo alla caduta dell’anno scorso a Cremona; ha pesato su di me. Volevo chiudere questa stagione il prima possibile dato che stavo guidando bene e il mio obiettivo era vincere. Quest’anno a Cremona ho avuto un bel passo e sono andata forte ma sul rettilineo Beatriz è riuscita a passarmi più facilmente del solito. Sapevo che nei punti di staccata avrebbe provato a passarmi ma questo è uno dei miei punti forti in sella alla moto. Ho provato a chiudere la porta e a fare la curva come sempre ma Beatriz era sulla mia linea. Mi dispiace”.
“Alla terza volta dovevo vincere”
Herrera è arrivata al gran finale di stagione in programma al Circuito de Jerez - Angel Nieto, Andalucia con sei punti di margine su Neila ma ben consapevole che nel motociclismo tutto può accadere, soprattutto all’ultimo appuntamento dell’anno. Il suo weekend è iniziato con la conquista della pole position che ha preceduto la vittoria in Gara 1 quando invece la sua rivale Neila è arrivata terza. Al via di Gara 2 Herrera aveva dunque 15 punti di vantaggio su Neila, una Gara 2 che ha visto grande protagonista la wildcard Paola Ramos (YVS Sabadell), vincitrice in solitaria alla bandiera a scacchi.
Queste le parole di Herrera sull’ultima gara della stagione 2025 andata in scena a Jerez e sulla conquista del titolo iridato: “È stata un po’ dura dato che avevamo solo sei punti di vantaggio ma sono arrivata calma. Ho conquistato una pole position inaspettata. Le sensazioni erano buone ma la seconda gara è stata dura. Non volevo superare Bea troppe volte dato che era molto aggressiva. Ho provato semplicemente a restare in piedi e ad arrivare alla fine. Quando in Gara 2 ho visto che dietro di me c’era un gruppo di 12 mi sono innervosita dato che non ho potuto gestire la prima posizione dopo che qualcuno mi aveva colpito al posteriore. È stata dura da gestire, all’ultimo giro il mio piano era quello di far allungare Paola e di tenermi alle spalle Bea. Penso che aver gestito la gara così sia stato rischioso; il gruppo era un po’ più lento dato che Bea chiudeva la porta su tutti. All’ultimo giro ho commesso un errore; ero vicinissima a Pakita, eravamo un po’ all’esterno. Roberta e Chloe mi hanno passato e ho pensato che dovevo superare qualcuno. Alla fine sono arrivata sesta ma è stato sufficiente. Nel Campionato spagnolo avevo perso. Nel 2024 avevo perso il Campionato e quindi alla terza occasione dovevo vincere e l’ho fatto. È stato bellissimo vincere davanti alla mia famiglia e ai miei tifosi. Per me quella di Jerez è una pista speciale”.
LEGGERI MARGINI DI ERRORE: “La chiave di questo Campionato è la consistenza”
Herrera finalmente ha lasciato il segno conquistando il suo primo titolo mondiale e ora guarda al 2026, annata nella quale cercherà di conservare la corona iridata.
Herrera ha parlato della consacrazione avvenuta nel 2025: “La consistenza è la chiave di questo Campionato. Dall’anno scorso sapevo che basta una caduta per perdere il Campionato. Penso che Beatriz abbia lavorato molto duramente in preseason. A inizio stagione era molto veloce. Alla fine sono andata forte ma a volte è dura arrivare primi in qualcosa. Ho un buon livello ma qui il livello è molto alto e abbiamo tutte le stesse moto. Penso che il Campionato stia migliorando sempre di più. Voglio continuare a battagliare in questo Campionato”.
Resta aggiornato sul WorldWCR su X, Instagram e Facebook, e guarda tutte le gare in formato integrale su YouTube!